Involtini di tacchino con kumquat e pancetta

La ricetta è veramente semplicissima e con pochi ingredienti ma il risultato è più che soddisfacente. Sono buonissimi questi involtini, teneri, saporiti e in realtà neanche troppo calorici dato che la pancetta presente è tagliata così sottile che è poca cosa. Insomma una ricetta da segnarsi per quando non si vuole mangiare il “solito” involtino o la solita “fettina”o per quando si deve preparare in poco tempo un secondo che faccia una bella figura. Per me è stato il pranzo della Domenica!
- (per 2 persone)
- 4 fettine di petto di tacchino non tanto grandi
- 120 g di pancetta tesa tagliata sottile
- 6-8 kumquat
- qualche foglia di salvia
- sale e pepe
- olio e.v.o.
- Tagliate a metà i kumquat da utilizzare per il ripieno, ed eliminate i semi interni. Riducete i frutti a dadini piccoli.
- Stendete le fette di carne su un piano di lavoro. Bagnatele con un goccio di olio, mettete sale e pepe.
- Disponete sulla fetta i kumquat tritati (in media basta 1 kumquat per ciascuna fettina).
- Arrotolate la carne facendola aderire bene. Avvolgete l'involtino nella pancetta come a vole fare un bendaggio.
- Disponete tutti gli involtini in una teglia con un goccio di olio su carta-forno.
- Mettete nella teglia anche le foglie di salvia e i kumquat rimasti tagliati a fette, dopo aver levato i semi.
- Fate cuocere in forno caldo a 200° per mezz'ora circa.
- N.B: Il tempo di cottura varia in base alle dimensioni e allo spessore della carne. Se anzichè degli involtini volete preparare un unico grande rollè fate cuocere per più tempo, anche un'ora. Se vedete che la pancetta tende a scurirsi troppo coprite la teglia con un foglio di alluminio da cucina.

Involtini di tacchino con kumquat e pancetta
– – – Ingredienti – – –
(per 2 persone)
4 fettine di petto di tacchino non tanto grandi
120 g di pancetta tesa tagliata sottile
6-8 kumquat
qualche foglia di salvia
sale e pepe
olio e.v.o.
– – – Procedimento – – –
Tagliate a metà i kumquat da utilizzare per il ripieno, ed eliminate i semi interni. Riducete i frutti a dadini piccoli.
Stendete le fette di carne su un piano di lavoro. Bagnatele con un goccio di olio, mettete sale e pepe.
Disponete sulla fetta i kumquat tritati (in media basta 1 kumquat per ciascuna fettina).
Arrotolate la carne facendola aderire bene. Avvolgete l’involtino nella pancetta come a vole fare un bendaggio.
Disponete tutti gli involtini in una teglia con un goccio di olio su carta-forno.
Mettete nella teglia anche le foglie di salvia e i kumquat rimasti tagliati a fette, dopo aver levato i semi.
Fate cuocere in forno caldo a 200° per mezz’ora circa.
N.B: Il tempo di cottura varia in base alle dimensioni e allo spessore della carne.
Se anzichè degli involtini volete preparare un unico grande rollè fate cuocere per più tempo, anche un’ora.
Se vedete che la pancetta tende a scurirsi troppo coprite la teglia con un foglio di alluminio da cucina.