
Plumcake con uva e noci
Ed eccomi qui con un plumcake ai sapori d’autunno. 🙂
Un po’ di carnosi acini d’uva bianca e rossa, qualche noce fragrante, un impasto sofficissimo: ecco la bontà !
Che poi nel preparare il dolce mi sono dovuta trattenere di fronte alle noci sgusciate (alle quali solitamente non so resistere…) sennò facevo il plumcake con l’uva e basta! ;-D
All’uva invece resisto benissimo perché, come già vi ho raccontato lo scorso anno in una precedente ricette di dolce con l’uva, questa è un tipo di frutta che non riesco a mangiare al naturale. E siccome mi era avanzata dell’uva da una cena fatta con amici, ho trovato così il modo di impiegarla e utilizzarla prima che si rovinasse.
Se avete guardato l’altra ricetta potrà sembrare che i due dolci si assomiglino molto, ma così non è, sapete?!
Tra i due io preferisco questo bel pulmcake qui sotto, per due motivi: a mio parere la noce si sposa all’uva meglio di quanto faccia la mandorla, e poi è più light!
😉
Ingredienti
250 g di farina
130 g di zucchero
3 uova medie
110 g di olio di semi
110 g di acqua
20-30 acini d’uva
8-10 noci
1 bicchierino di rum
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
2-3 cucciai di zucchero di canna
Sgusciate le noci, spezzatele grossolanamente e tenetele da parte. Lavate l’uva staccate gli acini, incideteli per metà e con la punta di un coltellino levate i semini interni.
In una ciotola capiente sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, poi unite l’olio, poi l’acqua e il rum, poi la farina setacciata e infine il lievito. Incorporate all’impasto le noci con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio. Versate metà dell’impasto in uno stampo da plumcake ben foderato con carta da forno. Livellate e mettete metà dell’uva lasciando gli acini un po’ distanziati tra loro. Versate sopra il restante impasto coprendo bene il tutto. Disponete sopra l’uva rimasta premendola all’interno dell’impasto per metà . Cospargete la superficie del dolce con lo zucchero di canna.
Cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti. Fate freddare prima di servire.